Ancora una volta volevo proporvi un articolo che ho scritto per DonnaModerna online, che riguarda la scelta della location adatta al vostro ricevimento, ma soprattutto che riguarda alcuni consigli per fare la scelta giusta!
-
Chi affronta la spesa di un affitto location, generalmente lo fa per il piacere di ricevere gli ospiti come a casa propria, senza problemi di orario e avendo la possibilità di vivere la giornata con i ritmi stabiliti solo ed unicamente dalla coppia di sposi.
Ma perché sia realmente così è meglio prendere accordi ben precisi con i proprietari o i gestori della location stessa prima della firma del contratto per evitare spiacevoli sorprese.
Anzitutto accordatevi sull’orario in cui dovrete lasciare lo spazio e l’orario in cui deve terminare la musica. Molte location pongono dei limiti al riguardo e in alcuni casi è possibile accordarsi per il pagamento di ore supplementari.
Chiedete se è possibile portare il vostro catering o se avete l’obbligo di scelta a tal proposito. Questo avviene in qualche caso anche relativamente ai musicisti.
Se avete un catering di fiducia accertatevi se ci sono da pagare noleggi di tavoli e/o sedie o eventualmente se si deve pagare l’uso cucina. Questi costi se li accolla il catering ma è giusto che ne sia a conoscenza.
Per quel che riguarda voi molto spesso vengono proposti come costi a parte gli arredi esterni (tavolini, e divanetti in midollino o ferro battuto,…) e l’illuminazione serale con padelle romane.
Queste voci generalmente si trovano tutte a contratto.
Quello che invece molto spesso non viene menzionato riguarda le pulizie.
Assicuratevi che i servizi vengano puliti prima dell’arrivo degli ospiti e se possibile almeno una volta nel corso del ricevimento. Non solo: i servizi devono essere dotati di carta igienica e salviettine per asciugarsi le mani. Può apparire assurda come affermazione ma purtroppo non sempre è scontata.
Se ritenete i bagni non molto ospitali, potete pensare eventualmente di portare i profumi per ambiente, e chiedere di mettere un piccolo vasetto con un bouquet di fiori a chi si occupa per voi degli allestimenti floreali. Entrambe queste voci sono di vostra competenza.
Chiedete del servizio guardaroba nel caso il matrimonio sia invernale o comunque in un periodo dell’anno che prevede l’uso di cappotti da parte degli ospiti, e se è previsto un servizio parcheggio.
Sappiate inoltre che se avete intenzione di offrire uno spettacolo di fuochi d’artificio dovete chiedere alla location se ha limiti a tal proposito. In alcuni casi è possibile fare solo quelli cosiddetti “silenziosi”.
Infine, se il ricevimento si svolge in una villa d’epoca, sarebbe carino se venisse messa a vostra disposizione una camera, anche piccola, dove possiate rinfrescarvi un attimo o semplicemente rifarvi il trucco.
Un’ultima considerazione finale: il proprietario o chi per esso deve assicurarvi il rispetto delle regole contrattuali ma state attenti che anche i vostri ospiti sappiano rispettare il luogo che avete scelto come cornice per il vostro ricevimento.
Etichette: consigli per il matrimonio, location per il ricevimento